Autore: Valerio
Pagina 9
Quando si parla di poesia, tendenzialmente e con le dovute eccezioni si parla di brevità. Non si può dire lo stesso di quando nella conversazione viene nominato Proust, autore di quel capolavoro mastodontico che è La Recherche. Eppure Proust più volte durante la sua vita si è dedicato alla poesia, seppur con fare frugale. Molte […]
La redazione di Nettare ha vagato per tutta Roma, con un unico scopo: assistere ai migliori spettacoli nei teatri Off della capitale. Ecco il report per il mese di marzo: Dal 15 al 18 marzo, al Teatro Basilica, di e con Oscar de Summa, La sorella di Gesù Cristo. Una scelta di vendetta, una moltitudine […]
Quando le sonorità più distorte e sperimentali si mescolano con immagini suggestivamente disturbanti, nasce l’Immaterial Night, un’esperienza pazzesca che potrete fare a Roma. L’edizione più recente si è tenuta a La Redazione, in via Carlo Emanuele I 26, il 5 aprile 2024 con una line up pazzesca. Ruslan, direttamente da Berlino, ha incendiato lo pista […]
Giovedì 11 aprile è andata in scena al Teatro Basilica di Roma la prima assoluta de I Masnadieri, per la regia di Michele Sinisi, il quale ha dichiarato di voler elevare al massimo la cifra poetica del suo lavoro attraverso quest’opera giovanile di Friedrich Schiller. Le note di regia promettono un’audace controtendenza rispetto all’usuale sfruttamento […]
Prosegue il nostro percorso alla scoperta dei grandi autori del passato, e questa volta vorremmo parlarvi di un’autrice inglese, Emily Brontë. Nel 1847 l’editore Newby decide di pubblicare Cime Tempestose di Ellis Bell, pseudonimo adottato dalla scrittrice a causa del forte pregiudizio che la società vittoriana nutriva nei confronti delle autrici. All’epoca le donne vivevano […]
Quando nasce Hyuga? Quanto di te si sente realmente espresso nel tuo “ personaggio”? Oppure riesci a schermar il reale dal virtuale? Hyuga come personaggio sui social nasce nel 2018 più o meno, con il mio primo video virale su tiktok dove facevo vedere la mia collezione di Harry Potter, da lì ho capito la […]
Per chi ha vissuto gli anni dell’adolescenza e della giovinezza a ridosso dei primi anni duemila sa di essere cresciuto nella convinzione che l’amore ideale era quello rappresentato nelle commedie romantiche. C’è chi le ama perché infondono la speranza di trovare una relazione da favola, e chi le detesta perché promotori di qualcosa di irrealizzabile. […]
Prima di “Noi loro gli altri”, e “Persona”, basterebbe un solo pezzo nella carriera di Marracash per consacrarlo come il più grande liricista del rap italiano: “La via di Carlito”. I mediocri hanno bisogno di tempo, i buoni giocatori di adattamento, di allenamento per trovare la propria posizione in campo. E poi ci sono i […]
Ci sono autori che non hanno mai scritto poesia – o almeno mai pubblicato – per la loro intera vita. Altri che difficilmente hanno speso inchiostro per altro se non versi. Ma ci sono anche autori che hanno percorso la mezza via, ed è il caso di Danilo Kiš, per i quali la poesia è […]
Il modo in cui le persone vivono e stringono legami ha da sempre plasmato l’identità culturale di un determinato gruppo sociale. Ma cosa ha portato alla nascita e allo sviluppo della monogamia? E perché, nonostante la sua diffusione nella società occidentale, la monogamia sembra essere in crisi? La monogamia ha origine nelle prime società umane. È […]